Inter Fiorentina 2-1. Nerazzurri in vantaggio a fine primo tempo con aiuto VAR per ‘rigore di polpastrello’. Pareggio di Chiesa nella ripresa con deviazione di Skriniar. Decide nel secondo tempo una grande azione Icardi D’Ambrosio. Tante occasioni per i viola. Le pagelle dei media sportivi incoronano Chiesa migliore in campo. Il presidente Cognigni vota l’arbitro Mazzoleni come il migliore dell’Inter.
Quotidiano.net
Chiesa 7,5 – Sempre tanta qualità , la ricerca dell’eleganza è continua. Assist al 31′ per Simeone, poi il gol del pareggio e altri numeri di gran classe.
Vitor Hugo 5 – Comincia concentrato, la deviazione a mano aperta sul cross di Candreva è un’ingenuità che costa cara. Chiusura così così sul raddoppio dell’Inter.
Sportmediaset.mediaset.it
Simeone 5 –Â Serata complicata per il Cholito, che viene controllato agevolmente dai due centrali nerazzurri. Ha una grande chance nel primo tempo, ma trova la risposta di Handanovic.Â
Corriere.it
Chiesa 7 – L’anima, la testa e soprattutto i piedi della squadra. Segna il pari, si batte, sfiora il raddoppio: di un altro livello.
Victor Hugo 4,5 – Punito dalla Var, il suo tocco di mano dà un ceffone alla Fiorentina e causa il rigore. Peggio è l’uscita a vuoto che porta al raddoppio nerazzurro.
Sport.sky.it
Corriere dello Sport
La mancata espulsione di Asamoah (già ammonito rifila un calcione clamoroso a Chiesa), poi, è la conferma della serata no di Mazzoleni… Poi l’episodio: cross di Candreva, Hugo è molto vicino ed ha il braccio sinistro largo. Il pallone sfiora appena la parte fra il palmo e il polso (polpastrelli che si aprono? Mah…), tanto che non cambia mai decisamente direzione.
Il presidente esecutivo della Fiorentina, Mario Cognigni, nel post partita ha espresso il forte rammarico per una partita orientata dalla direzione arbitrale: “Una bellissima partita, rovinata dall’arbitro. Dopo uno svantaggio immeritato, eravamo riusciti a riprenderla. Il migliore giocatore in campo per l’Inter è stato Mazzoleni… A cosa mi riferisco? Non solo all’episodio di Asamoah ma a tutta la partita, era evidente che l’arbitro volesse gestirla in una direzione unica“.